Manuela Zingone e Massimo Pamio
Yoga dei 4 elementi
Arte l'impossibile natura. Per una estetica dei frammenti
(Edizione Mondo Nuovo)Â
Evento della sezione OLIS a cura di Michele Meomartino
Giovedì 6 novembre
ore 18:00
Sala Video - Museo delle Genti d'Abruzzo
Yoga dei 4 elementi
Nell’intraprendere questo viaggio il lettore potrà scoprire il mondo yogico affondando la sua esperienza nelle radici della sua stessa essenza. Viviamo in un mondo che ci porta sempre di più fuori dai nostri scopi primari su questa Terra. Yoga dei 4 Elementi ci permette di scoprire tecniche antiche e pratiche divinatorie, per aiutarci a ricontattare la nostra vera natura.
Yoga dei 4 Elementi unisce la millenaria pratica dello Yoga con l’antica saggezza sciamanica, perché entrambe le conoscenze affondano le radici nelle nostre origini.
Ed è proprio lì che possiamo ritrovare la consapevolezza della nostra natura divina.
Tra cielo e terra, tra visibile ed invisibile, il viaggio dell’umanità intera è quello di ritrovare la via verso casa.
Arte l’impossibile natura. Per una estetica dei frammenti
La vera arte cerca di restituire l’impossibile, e cioè la natura da cui l’uomo si è separato nel Novecento, divenendo oggetto e non più soggetto. In questo nuovo saggio, che riprende i due testi precedenti, Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte, e Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare, si analizza e si approfondisce il tema dell’arte dal punto di vista evoluzionistico ed estetico-filosofico, per giungere a sviscerare alcuni nodi quodlibetali, dalla metamorfosi che coinvolge la Creaturalità , al problema dell’arte e della bellezza, al concetto dell’idea, alla coscienza Infinita che si autodetermina nelle coscienze finite.
Lo stile è quello del frammento, dell’intuizione logica che apre mondi e oltrepassa ogni barriera, per avanzare nei sentieri infidi del non pensato, nel vuoto della visionarietà , verso l’Amore. Prefazione di Romano Gasparotti.Â
Manuela Zingone
Manuela Zingone è una ricercatrice. Dopo oltre 30 anni di esperienza nel mondo del fitness in qualità di atleta professionista, insegnante di discipline rivolte al benessere e Formatore internazionale, Manuela decide di andare oltre il conosciuto e l’esplorato per dedicarsi alla cura del corpo, della mente e dello spirito, per sé stessa e per gli altri. Nel desiderio di andare oltre l’aspetto esteriore e materiale della nostra natura umana, Manuela ha studiato in solitaria ed in maniera totalmente informale per tanti anni alla ricerca delle origini umane, approfondendo tecniche interne tra le più antiche, come quelle taoiste e tantriche; pratiche e tecniche energetiche, Reiki, Theta Healing, meditazione, yoga nelle sue diverse derivazioni, coaching e mindfulness, medicina sciamanica e pratiche evolutive. Da questa ampia ricerca e sperimentazione nasce questo libro.
Con la consapevolezza che Amore per sé stessi e Verità sono insiti in un percorso spirituale che non può prescindere dalla cura per il nostro corpo e da una visione più ampia e completa del nostro puro essere.
Massimo Pamio
Massimo Pamio, poeta e scrittore, direttore del Museo della Lettera d’Amore, si è interessato, di recente, di filosofia dell’arte in Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019), di archeologia neurocognitiva in Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), di Gabriele D’Annunzio in tre studi, Le più belle poesie di Gabriele D’Annunzio e molto altro (2023), Chi era Gabriele d’Annunzio (2024, con Monica Ferri), Scritti dannunziani di Ramiro Ortiz (2024, con Riccardo La Rovere), di Francesco Paolo Michetti in Chi era Francesco Paolo Michetti (2024, con Monica Ferri) di Ennio Flaiano in Chi era Ennio Flaiano – Analisi dell’uomo e dei suoi segni e disegni (con Monica Ferri), ha curato Donne, uomini e burattini di Ugo Ojetti, e La mia vita di Benito Mussolini.
È redattore di numerose riviste di letteratura, arte, filosofia o ne è collaboratore fisso.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Sala Video
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com