Marco Di Battista
Soundtrack: Storia critica della popular music dal 1950 al primo quarto del XXI secolo, tra industria, tecnologia e culture giovanili

(Self publishing)
con Fabio Ciminiera

Sabato 8 novembre
ore 19:00

Sala video - Museo delle Genti d'Abruzzo

Soundtrack non si limita a essere una cronologia della musica popolare, ma si propone come un’analisi critica che la interpreta come un “sismografo culturale”. La tesi centrale del libro sostiene che la musica popolare, dal 1950 a oggi, sia il risultato di una costante interazione tra tecnologia, società e industria. L’autore utilizza queste tre “lenti” per offrire una prospettiva inedita e approfondita, che va oltre i semplici aneddoti su artisti e brani, per indagare come la musica abbia influenzato e riflesso i cambiamenti più profondi del mondo contemporaneo.

Marco Di Battista
Marco Di Battista è un pianista jazz, compositore, arrangiatore, autore musicologico e stimato professore nei Conservatori statali italiani, dove detiene cattedre specialistiche in pianoforte jazz, tecniche di improvvisazione, analisi delle forme esecutive e Storia del Jazz e Popular Music. È diplomato in jazz e popular music e, dal 1996, svolge un’intensa attività didattica. Tra le istituzioni in cui ha insegnato figurano il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara, il G.B. Pergolesi di Fermo, l’A. Casella de L’Aquila e il N. Rota di Monopoli.

Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.

Sala video
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com