Marco Di Pasquale
I 100 più grandi della musica. Di ogni genere, di ogni luogo, di ogni tempo



(Arcana)

Con Paolo Talanca

Evento della Sezione Playlist a cura di Paolo Talanca

Venerdì 7 novembre
ore 17:00

Polo bibliotecario Aternino

I 100 più grandi della musica riunisce, nelle sue pagine, compositori di ogni genere, da tutto il mondo e provenienti da qualsiasi epoca. Tenta di stabilire una classifica, perché l’unico vero modo che abbiamo di conoscere è il gioco.

Una classifica dei musicisti è un gesto infantile che però ci permette di entrare nel mondo della cultura globale, dove tutto è alla portata di tutti, eppure sembra così lontano. Abbiamo la possibilità di conoscere le culture di ogni angolo del pianeta, ma sembra che al contrario ci chiudiamo sempre più in noi stessi, stranieri ai nuovi mezzi di informazione che ci devono propinare solo quello che ci piace.

Allora ecco uno strumento che può aiutarci a capire cosa c’è oltre i confini dei nostri gusti e pregiudizi.
100 schede di musicisti, in cui si sottolineano il valore e il perché del valore, attraverso il resoconto di sprazzi di vita, della produzione musicale e dell’approfondimento di un’opera.

Marco di Pasquale
Marco di Pasquale è nato a Pescara, ed è insegnante di Lettere. Dopo essere stato anche musicista, si è dedicato alla critica in questo settore con saggi sul progressive, sulla canzone d’autore e sul rock. Alcune sue pubblicazioni sono: Rock Hits, una storia del genere dagli albori alla contemporaneità; Queen in Rocks, uno studio su tutte le canzoni dei Queen; La parabola di Elio e le Storie Tese. Collabora con riviste musicali come L’isola che non c’era. Redige motivazioni per premi musicali come il Premio Lunezia. È un giurato del Premio Tenco. I 100 più grandi della musica. Di ogni genere, di ogni luogo, di ogni tempo è la sua ultima pubblicazione.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Polo bibliotecario Aternino
Piazza Giuseppe Garibaldi, 51
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com