Marco RenziIl pianeta storto
(Edizioni Creativa)
Con Mauro Maggi
Venerdì 7 novembre
ore 17:30
Museo del Gusto - Museo delle Genti d'Abruzzo
Da anni l’umanità convive con la consapevolezza che il proprio pianeta ruota attorno ad un’asse che non è per niente diritto, per l’esattezza è attualmente inclinato di 23° 26′ 10,5” e, come se non bastasse, ancora in continuo movimento.
La scienza afferma che questa dissimmetria nella rotazione è quella che ci permette di godere dell’alternanza delle stagioni e della loro bellezza.
Nessuno però ha mai pensato e dimostrato come questo asse sghembo potrebbe essere la causa, oltre che delle stagioni, anche di molte storture osservabili sulla crosta del pianeta, quasi ci possa essere una sorta di trasfer dalle meccaniche celesti alla semplice vita quotidiana.
Ci piace credere che il luogo dove abitiamo da qualche milione di anni sia in qualche maniera esso stesso la causa di tutte le ingiustizie a cui assistiamo giorno dopo giorno, ma se l’asse fosse stato perfettamente verticale magari non avremmo avuto la neve o le foglie cadenti ma sicuramente più giustizia sociale e rispetto degli uni verso gli altri.
Il Pianeta è storto, un’evidenza che sta sotto gli occhi di tutti: guerre, fame, povertà, camminano insieme a stipendi milionari, lussi e sprechi in gran parte del mondo abitato, dando luogo a situazioni di cui non possiamo che vergognarci.
Quale cosa migliore allora se non quella di un capro espiatorio, di un’entità invisibile a cui addebitare le colpe del malessere, di un asse che nessuno può vedere né toccare, meglio di così non poteva andarci.
Marco Renzi
Marco Renzi, autore, attore, regista e direttore artistico ha dedicato la propria vita al teatro. Nel 1977 ha dato vita alla compagnia di produzione “Teatro della Metamorfosi”, poi divenuta Teatri Comunicanti e successivamente Eventi Culturali. Attualmente lavora nella compagnia “Proscenio Teatro” di cui è co-fondatore insieme a Stefano Tosoni.
Ha scritto trentasei spettacoli, tutti rappresentati. I suoi testi sono stati messi in scena da compagnie sia del nord che del sud Italia. Ha realizzato migliaia di rappresentazioni, toccando tutte le regioni italiane ed anche paesi stranieri quali Inghilterra, Spagna, Austria, Svizzera, Serbia, Croazia, Russia e Tunisia. Ha pubblicato L’Albero e il Sogno; L’Elfo del Teatro; Tra le Nuvole; I nostri primi trent’anni di Teatro; Acqua Alta, alla ricerca del Tappo del Mondo; Mondi Diversi-Mondi Possibili; La Storia di un Punto Il Giorno della Verità; Pinocchio Pastrocchio; E’ arrivato un gommone carico di europei; Istantanee dagli ultimi della Terra; The Game; Incontri di teatro in tempo di Covid; Il Blocco; La Favola delle Nuvole e del Profumo e Il Pianeta Storto.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com