Massimo Galante
Donne straordinarie

(Il Viandante)
con Zaira Zamparelli

Domenica 9 novembre
ore 16:00

Sala Favetta - Museo delle Genti d'Abruzzo

Due anziane raccontano e rivivono un secolo di vita tra le colline abruzzesi. Loro, sempre insieme, nel bene e nel male, oltre ogni ostacolo e dolore, continuano ad andare avanti con amore e speranza.

Massimo Galante
Massimo Galante, nasce a Pescara nel 1973 e tra studi e lavoro ha vissuto in diverse regioni. Dal 2012, rientrato in Abruzzo, si dedica alle sue passioni per la montagna e la scrittura. Tra le sue pubblicazioni troviamo: “ESTOTE PARATI: SIATE PRONTI…A PARTIRE”, Ed. Il Filo (2010) – il ricavato è stato elargito alla Casa Famiglia Immacolata Concezione di S. Gregorio (AQ), “UNA GRANDE AVVENTURA, NELLE SELVAGGE MONTAGNE D’ABRUZZO”, Ed. Tracce (2018) – metà del ricavato è stato donato al CEIS di Pescara, “IL RIFUGISTA”, Ed. Il Viandante (2021) – metà del ricavato è stato devoluto all’AGBE di Pescara e “ERA MIO PADRE”, Ed. Liberatore (2024).

Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.

Sala Favetta
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com