Massimo Gatta
Breve storia della bibliofilia femminile (XIV - XXI secolo)
(Graphe.it Edizioni)
con Filippo Montefusco
Giovedì 6 novembre
ore 17:00
Laboratorio Didattico - Museo delle Genti d'Abruzzo
Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo), prefazione di Hans Tuzzi, con testi di Carmen Verde, Graphe.it edizioni, Perugia 2025.
Massimo Gatta
Massimo Gatta, nato a Napoli nel 1959, vive a Vasto ed è bibliotecario dell’Università del Molise. Studioso di editoria, tipografia, bibliografia e storia della bibliofilia, ha organizzato mostre bibliografiche e collabora a numerose riviste specializzate come “La Bibliofilia” e “Charta”. È direttore editoriale di Biblohaus e autore di circa cinquecento pubblicazioni, tra cui “L’Aldo degli scrittori” e “Metallibri”. Esperto di storia del libro e aspetti paratestuali, si occupa di editoria novecentesca e tipografia privata.
Massimo Gatta, nato a Napoli nel 1959, vive a Vasto ed è bibliotecario dell’Università del Molise. Studioso di editoria, tipografia, bibliografia e storia della bibliofilia, ha organizzato mostre bibliografiche e collabora a numerose riviste specializzate come “La Bibliofilia” e “Charta”. È direttore editoriale di Biblohaus e autore di circa cinquecento pubblicazioni, tra cui “L’Aldo degli scrittori” e “Metallibri”. Esperto di storia del libro e aspetti paratestuali, si occupa di editoria novecentesca e tipografia privata.
Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.
Laboratorio Didattico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com