Niccolò Scaffai
Sotto l'inesauribile superficie delle cose

(Aboca)

Evento della sezione Metamer

Domenica 9 novembre
ore 11:00

Sala Unione - Nuovo Spazio Fla

In questo libro sorprendente e ricchissimo, con esempi tratti dalla letteratura, dalla scrittura scientifica, dal cinema, dalle arti figurative, Niccolò Scaffai definisce il “paradigma della profondità” illuminando tutta la cultura contemporanea, analizzandola attraverso i cardini del testo e delle sue strutture, cioè il tempo e lo spazio, e spiegandoci come la letteratura e le altre forme dell’immaginario riescono a collegare gli spazi profondi con gli ambienti di superficie in cui si svolge la nostra esistenza.

Perché conoscere, cioè accedere alla profondità, è la condizione per portare alla luce e indicare l’esempio virtuoso di una forma di vita non antropocentrica.

La profondità è un elemento ricorrente nell’immaginario contemporaneo; la rappresentazione degli spazi sotterranei e sottomarini è diventata sempre più frequente nella letteratura, nel cinema, nelle arti figurative. In particolare, risaltano sempre più spesso elementi e oggetti materiali che emergono dalla profondità: rocce, fossili, ossa, scorie, petrolio.

L’attrazione esercitata dal mondo sotterraneo è sempre stata forte. Ma la profondità nella cultura contemporanea ha un carattere specifico, che consiste nel legame con l’Antropocene, l’epoca cioè in cui l’attività umana è diventata così intensa da incidere sui processi geologici, alterando clima e struttura del pianeta.

Con esempi tratti dalla letteratura, dalla scrittura scientifica, dal cinema, dalle arti figurative, Niccolò Scaffai definisce il “paradigma della profondità” illuminando tutta la cultura contemporanea, analizzandola attraverso i cardini del testo e delle sue strutture, cioè il tempo e lo spazio.

Niccolò Scaffai
è docente di Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena, dove dirige il Centro di ricerca «Franco Fortini». Dal 2010 al 2019 ha insegnato Letteratura contemporanea all’Università di Losanna, ed è membro del direttivo di Compalit – Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura. Tra i suoi libri recenti, ricordiamo per Carocci Il lavoro del poeta (2015) e Letteratura e ecologia (2017); per Mondadori i commenti alle opere di Montale La bufera e altro (2019) e Farfalla di Dinard (2021). Per Einaudi ha curato l’antologia Racconti del pianeta Terra (2022). Fa parte dei comitati direttivi e scientifici di varie riviste di studi letterari. Collabora con “Alias Domenica”, “Domenica del Sole 24 ore”, “Le parole e le cose”, “Doppiozero”. Fa parte dei comitati direttivi di Between, Italianistica e di altre riviste scientifiche. È componente della giuria del Premio svizzero di letteratura, del Premio Nazionale Pagliarani di poesia, del Premio Vittorio Bodini e del Premio Renato Fucini. Collabora con varie testate di divulgazione culturale. Tra i suoi scritti Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni; Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa; Sotto l’inesauribile superficie delle cose. Il paradigma della profondità nell’immaginario dell’Antropocene; Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con

Sala Unione
Nuovo Spazio Fla
Piazza Unione
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com