Paola Mazzarelli
Lectio
La ritraduzione di Via col vento

(Gallucci, 2022-2024)

Evento della sezione Sezione NdT (Note di Traduzione)
a cura di Mara Mattoscio
, Eva Filoramo ed Erika Pilar Pancella

Giovedì 6 novembre
ore 19:00

Bagno Borbonico - Museo delle Genti d'Abruzzo

La traduzione è plurale. Come, quando e perché ritradurre?

Ogni testo è unico, ma le sue traduzioni possono essere molte. La traduzione è una pratica, vive nel tempo e appartiene alla storia: a differenza dei testi originali, le traduzioni invecchiano e ogni generazione ritraduce i libri del passato, non solo perché è necessario adeguare la lingua al mondo in cui il libro tradotto deve vivere, ma anche perché cambiano i criteri del tradurre e i modi di leggere un testo. Si ritraduce anche per motivi dettati dalle esigenze e dai meccanismi dell’industria editoriale, perché il libro è sempre un prodotto destinato a un mercato. Il mio intervento svilupperà questi temi a partire dall’esperienza personale, con particolare riferimento ad alcune mie recenti traduzioni (Margaret Mitchell, Via col vento; Charles Dickens, Grandi speranze; Emily Brontë, Cime tempestose).

Paola Mazzarelli
Paola Mazzarelli traduce dall’inglese per l’editoria. Ha tradotto un po’ di tutto, con predilezione per i classici, la saggistica divulgativa colta di ambito umanistico, la letteratura per ragazzi e la letteratura di viaggio. Dal 2007 al 2022 è stata direttrice didattica della Scuola di traduzione editoriale TuttoEuropa di Torino. È stata tra i fondatori della rivista online tradurre – pratiche teorie strumenti (2010-2021) (https://rivistatradurre.it/). Occasionalmente tiene lezioni e seminari sulla traduzione presso università e altre istituzioni. Da qualche anno si dedica a ritraduzioni di classici.

Bagno Borbonico
Museo delle Genti d’Abruzzo

Via delle Caserme, 24
Pescara
*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com