Paolo Fusero, Antonio Clemente e Clara Verazzo
Presentazione Riviste di Dipartimento

Evento della sezione Agorà a cura di Clara Verazzo

Venerdì 7 novembre
ore 17:00

Museo Cascella

Il Direttore Paolo Fusero presenta le riviste di Dipartimento: 
⁠-OPUS. Nuova Serie, Quaderno di storia, architettura, restauro, disegno (Gangemi International)

PPC Piano Progetto Città (Franco Angeli)

 

Paolo Fusero
Paolo Fusero è professore Ordinario di Urbanistica e Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti e Pescara.
Nato a Genova, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con Bruno Gabrielli alla stesura di diversi strumenti urbanistici: PRG di Piacenza (1992), Pisa (1993), Paternò (1995), Parma (1996), PTC di Ragusa (1997).
All’esperienza acquisita come urbanista affianca quella da city manager (1996-98) maturata all’interno dell’amministrazione pubblica come dirigente apicale del settore tecnico del Comune di Parma.
Nel 2000 si trasferisce a Pescara dove va a ricoprire importanti cariche accademiche presso l’Università G. d’Annunzio: membro Ud’A del Comitato Tecnico Organizzatore dell’Università telematica Leonardo da Vinci (2004-2009), consigliere di amministrazione Ud’A (2006- 2011; 2020-2023), vicepreside della Facoltà di Architettura (2004-2011), senatore accademico Ud’A (2013-2018), direttore del Dipartimento di Architettura (2014-2017; 2017-2020, 2023-2026).

Antonio Clemente 
Antonio Alberto Clemente (1963), architetto e dottore di ricerca, insegna Progettazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È direttore responsabile della rivista scientifica Piano Progetto Città. Dal 2015 è coordinatore scientifico del progetto di Dipartimento Letteral’mente: letture in pubblico dedicato all’approfondimento delle relazioni tra letteratura e discipline del territorio e del progetto. Su questo tema ha pubblicato vari saggi: Language as a common good for the protection of the environment, territory and landscape (2019), Recuperar la lectura para comunicar el paisaje (2022), Biennale di Venezia 2023: il laboratorio del futuro tra architettura e letteratura (2023). Nel 2025 ha curato il volume Biografie di città. L’invisibile di Calvino, LetteraVentidue, Siracusa.Il suo ultimo libro è: Letteratura esecutiva. Cultura urbana e progetto, LetteraVentidue, Siracusa 2023.

Clara Verazzo
Clara Verazzo è professoressa Associata di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, dove tiene corsi di Restauro Architettonico. Specialista in Restauro dei monumenti (2003) e Dottoressa di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (XIX ciclo), è autrice di volumi e saggi dedicati alla costruzione storica in Abruzzo, con particolare attenzione ai caratteri tecnici e materiali dell’edilizia tradizionale. Si occupa inoltre di studi sul dibattito fra antico e nuovo in ambiti storici, dalla scala architettonica a quella urbanistica.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con:

Museo Cascella
Viale G. Marconi, 45 
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com