Peppe Millanta e Michela Di Lanzo Fantasmalìe
(Radici Edizioni)
Con Rosalba Verna
Venerdì 7 novembre
ore 17:00
Bagno Borbonico - Museo delle Genti d'Abruzzo
Le Fantasmalìe sono storie fantastiche e ammalianti, in cui mito, realtà e immaginazione si intrecciano attraverso le illustrazioni magiche di Michela Di Lanzo e i giochi con le parole di Peppe Millanta.
Nove racconti ispirati a personaggi, ambientazioni e atmosfere delle più lontane leggende abruzzesi, nate e cresciute nei secoli per ingannare il tempo, intrattenere i più piccoli o per denunciare soprusi. Storie che si spostavano a piedi, sulle gambe di chi le narrava, mutando forma, arricchendosi di particolari nuovi, di varianti modificate dalla propria memoria, dalla lingua e dal corpo.
Narrazioni che tornano a vivere in nuova forma qui, oggi, in un tripudio di colori e di «si dice e si racconta». Per stupire di nuovo e per tenere uniti grandi e piccini, ancora una volta, intorno al fuoco sacro delle fiabe popolari.
Peppe Millanta è srittore, sceneggiatore e divulgatore, diplomato all’Accademia Silvio d’Amico, ha esordito con il romanzo Vinpeel degli Orizzonti (Neo., 2018), vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il Premio John Fante Opera Prima, oltre a essere stato candidato allo Strega Ragazze e Ragazzi e selezionato per il Campiello Opera Prima; il libro è stato tradotto in Francia, Argentina, Cile e Romania. Ha poi pubblicato La rotta delle nuvole (Ediciclo, 2020), Cronache da Dinterbild (Neo., 2023) e Il pescatore di stelle (Rizzoli, 2025).
Per la TV ha scritto la prima stagione della serie Rai 1 Blackout – Vite sospese e la terza stagione di Canonico per TV2000. Collabora con la Rai Abruzzo, con cui ha realizzato e condotto numerose rubriche, e ha fondato la Scuola Macondo di Pescara dedicata alla scrittura creativa.
Dirige il festival SquiLibri di Francavilla al Mare e il Fiabosco di Sant’Eufemia a Maiella, un parco in pietra immerso nel bosco dedicato al fantastico abruzzese.
Michela Di Lanzo vive e lavora nella campagna abruzzese, facendo della sua terra arcaica il motore di spinta narrante di una realtà in cui l’uomo quasi non esiste. Prima all’Istituto Statale d’Arte di Chieti e poi presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, impegna gli anni dei suoi studi nella sperimentazione materica in più ambiti dell’arte applicata e nasce così in lei l’interesse per la street art con cui troverà ampia soddisfazione in molti progetti di riqualificazione urbana.
Nel 2010 si trasferisce a Berlino e si avvicina al mondo dell’illustrazione e dell’animazione, ma complice un rinnovato amore per i suoi luoghi d’origine torna a vivere in Abruzzo, dove prende finalmente forma la sua intera ricerca artistica. Fantasmalìe è il suo terzo “album d’artista” per Radici Edizioni e segue La martavella. Raccolta illustrata di fiabe abruzzesi, un lavoro di rielaborazione dei testi raccolti in Abruzzo dall’antropologo Antonio De Nino a fine del 1800, e Fest’ e fiera. Calendario illustrato dei riti abruzzesi, con testi della demoetnoantropologa Adriana Gandolfi.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Bagno Borbonico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com