Pia Di Berardino
Storie differenti

(Il cuscino di stelle)
con Giovanni Casale e Rosa Nonni

Sabato 8 novembre
ore 11:00

Laboratorio Didattico - Museo delle Genti d'Abruzzo

Questa opera nasce dalla volontà dell’autrice di raccogliere le emozioni, i sentimenti, le esperienze che hanno costellato il suo vissuto personale e che animano tutt’ora un presente enigmatico e di difficile comprensione. La natura, la memoria dell’infanzia, l’amore, la solitudine, il tempo e la bellezza sono le tappe di un cammino poetico che non pretende di dare risposte, ma può offrire consolazione, speranza e verità. “Storie differenti” è un viaggio intimo e sincero nel profondo dell’anima; un percorso fatto di memoria, ricordi, filastrocche, evocazioni e suggestioni alla ricerca di un tempo proustianamente perduto, ma anche di fragilità, riscatto e rinascita. Ogni componimento racchiude una storia ambientata in uno spazio senza tempo, racchiusa in un’atmosfera nostalgica evocatrice di sentimenti delicati, puri e genuini. La forza di un unico filo tiene unite tutte le poesie: il filo splendente della speranza, la cui calda luce risplende e riscalda anche quel gelido manto di neve adagiato al suolo in pieno inverno.

Pia Di Berardino
Pia Di Berardino è nata a Santo Stefano di Sante Marie (AQ) il 19/11/1959. Residente a Tagliacozzo, di professione insegnante Scuola dell’Infanzia, si dedica alla composizione poetica nel tempo libero. Amante del suo paese nativo, cerca di far rivivere le tradizioni culturali e le esperienze affettive della sua infanzia e adolescenza attraverso la scrittura. Le sue poesie raccolte nel Blog personale (piadiberardino.blogspot.com) riscuotono molto successo e hanno ricevuto premi in diversi concorsi letterari. Dopo la pubblicazione del primo libro, “L’incanto della mia vita”, e del secondo “Storie differenti”, è in preparazione la sua terza opera dedicata alle origini storiche e sociali del suo Paese. Da sempre impegnata nel sociale, è stata per circa dieci anni referente del gruppo “Amici di Santa Giovanna Antida Thouret”. Attualmente svolge il ruolo di Servitore-Insegnante nel Club di Ecologia famigliare e sociale “Rinascita” a Tagliacozzo (AQ).

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Laboratorio Didattico
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com