Riccardo Luna
Qualcosa è andato storto


(Solferino)
Con prefazione di Luca Sofri

Evento della sezione Ramses Consulting 

Domenica 9 novembre
ore 17:30

Auditorium Petruzzi

“Sono andate storte parecchie cose”. Lo sostiene Luca Sofri nella prefazione al nuovo libro di Riccardo Luna, che si chiama “Qualcosa è andato storto”.
E al FLA2025 Riccardo Luna in persona ci dirà cosa.

Per moltissimo tempo internet e il web sono sembrati il più formidabile strumento di progresso dell’umanità dai tempi dell’invenzione della carta stampata o dell’elettricità. Dovevano servire ad «abbattere muri e costruire ponti», motivo per cui si iniziò a parlare di «tech democracy», di una nuova stagione della democrazia potenziata proprio da internet, aperta alla partecipazione diretta dei cittadini e al loro controllo.

Era la nuova terra promessa, quella in cui saremmo stati tutti felici, finalmente.
E invece, ormai è chiaro, la rete si è trasformata nel più insidioso strumento per picconare le democrazie.
Sarà questo ad essere andato storto? Probabilmente sì.

In vent’anni di vita social ci siamo persi per strada un’idea condivisa di futuro, inteso come un mondo migliore dove arrivare tutti assieme. Quand’è, precisamente, che la storia è cambiata? Quando i bambini hanno smesso di sognare di essere astronauti e hanno iniziato a voler diventare influencer e creator? E perché? Ci siamo illusi o qualcuno ha truccato le carte del mazzo con cui stavamo giocando?

Riccardo Luna pone queste e altre domande sull’identità del web oggi, e lo fa andando a ritroso fino alla sua nascita, quando non era ancora compromesso dall’eccesso di narcisismo alimentato dalla digital economy; e quando gli algoritmi non favorivano le fake news «perché fanno più traffico».

Un viaggio che ricostruisce l’epopea della Silicon Valley, da quando gli imprenditori tecnologici sembravano tutti buoni fino al patto di Big Tech con la Casa Bianca di Donald Trump e alla tragica vicenda di Gaza, in cui l’uso dei social dal basso ha consentito di sconfiggere la censura e avviare una mobilitazione globale.

Un segnale, forse, che nulla è del tutto compromesso e che siamo ancora in tempo per cambiare il futuro.

Riccardo Luna
Riccardo Luna, nato a Roma nel 1965, è giornalista italiano, autore e figura di spicco nel campo dell’innovazione tecnologica e digitale. Noto per essere stato il primo direttore di Wired Italia, per aver ricoperto il ruolo di Digital Champion italiano e per aver diretto testate come Italian Tech e Green & Blue. Attualmente è editorialista del Corriere della Sera e si occupa di startup, sostenibilità e trasformazione digitale. 

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Evento in collaborazione con:

Auditorium Petruzzi
Via delle Caserme, 60 
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com