Riccardo Noury e Antonio Marchesi
Genocidi

(People)

Sabato 8 novembre
ore 17:00

Sala Unione - Nuovo Spazio Fla

La parola “genocidio” è tornata – ahinoi – a occupare il dibattito pubblico.

In questo libro Antonio Marchesi e Riccardo Noury ripercorrono dal punto di vista storico e giuridico norme e fatti, mettendo tra l’altro in luce i limiti della disciplina attuale. Con approccio rigoroso ma allo stesso tempo divulgativo, i due autori “desacralizzano” il concetto stesso di genocidio, mantenendo saldo il rispetto del diritto, delle vittime e dei sopravvissuti.

«Per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, commessi con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale: a) uccisione di membri del gruppo; b) lesioni gravi all’integrità fisica o mentale di membri del gruppo; c) sottoposizione deliberata del gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale; d) misure miranti ad impedire nascite all’interno del gruppo; e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro.»
Dall’art. 2 della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio (1948).

Riccardo Noury e Antonio Marchesi, insieme ad Amnesty International presenteranno anche “Pull the Plug on the political economy enabling Israel’s crimes: What States and Companies must do to stop fueling Israel’s Genocide, Apartheid and Unlawful Occupation.

Una potente denuncia verso 15 aziende che collaborano con il genocidio e/o le pratiche di apartheid nel TPO e chiede agli stati in cui risiedono di sanzionarle. 
Questo rapporto si concentra sulle politiche e sulle azioni delle autorità israeliane a Gaza come parte dell’offensiva militare lanciata sulla scia degli attacchi guidati da Hamas il 7 ottobre 2023, nel contesto più ampio dell’occupazione illegale di Israele e del sistema di apartheid contro la popolazione palestinese a Gaza, in Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est, e in Israele. Valuta le accuse di violazioni e crimini di diritto internazionale da parte di Israele a Gaza nel quadro del diritto internazionale in
materia di genocidio  concludendo che ci sono sufficienti prove per ritenere che la condotta di Israele a Gaza dopo il 7 ottobre 2023 costituisca genocidio.

Antonio Marchesi
è nato a Roma nel 1958. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma “La Sapienza”, è Dottore di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo, insegna Diritto internazionale e Protezione internazionale dei diritti umani all’Università di Teramo. Ha insegnato nella Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza e nella John Cabot University. È iscritto alla sezione italiana di Amnesty International dal 1977 e ne è stato Presidente dal 1990 al 1994 e dal 2013 al 2019.Ha collaborato in qualità di consulente con il Segretariato internazionale di Amnesty International, il Consiglio di Europa, il Parlamento e la Commissione europea e diverse ONG. Dal 2017 è esperto in diritti umani per il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Tra i suoi libri: Obblighi di condotta e obblighi di risultato. Contributo allo studio degli obblighi internazionali ; La pena di morte. Una questione di principio; Contro la tortura. Trent’anni di battaglie politiche e giudiziarie; La protezione internazionale dei diritti umani.

Riccardo Noury
è il portavoce di Amnesty International Italia, di cui fa parte dal 1980. 
Autore o coautore di libri sulle violazioni dei diritti umani, in particolare sulla pena di morte e la tortura, ha tradotto e pubblicato in Italia le poesie dei detenuti di Guantánamo. Ha scritto, a partire dal 1998  Un errore capitale; Non sopportiamo la tortura; Srebrenica; La giustizia negata e La testa altrove. Da ultimo ha curato “I dimenticati. Coloro che non sono ripartiti dopo la pandemia”. Dal 2003 si occupa dell’edizione italiana del Rapporto annuale di Amnesty International. Scrive, attraverso i suoi blog, su Corriere della Sera, Fatto quotidiano, Focus on Africa, Articolo 21 e Pressenza.

 

In collaborazione con

Sala Unione – Nuovo Spazio Fla
Piazza Unione
Pescara

 

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com