Roberto Marzetti
Antonio. Da semplice ferroviere a convinto partigiano
(Il Viandante Edizioni)
Venerdì 7 novembre
ore 17:00
Sala del Gusto - Museo delle Genti d'Abruzzo
Antonio, ferroviere, si trova suo malgrado trascinato negli eventi drammatici della Seconda guerra mondiale. Dopo i bombardamenti del 1943 el’occupazione tedesca, la sua esistenza tranquilla viene sconvolta per sempre. Per proteggere la sua famiglia, compie gesti che lo porteranno a essere un ricercato costantemente in fuga. Si nasconde quindi tra i monti,
dove incontra uomini e donne che, come lui, non si piegano all’oppressione tedesca e si unisce alla Resistenza: dapprima come semplice staffetta, poi come combattente dei Gruppi di Azione Patriottica, infine arruolandosi nella gloriosa Brigata Maiella. Attraverso azioni di spionaggio, sabotaggi e scontri armati, Antonio affronta il dolore, la paura e un senso di colpa che non lo abbandona mai, scoprendo dentro di sé una forza che non credeva di avere.
Roberto Marzetti nasce a Fermo nel 1946 ma risiede sin da bambino a Pescara. Ha svolto numerosi incarichi sindacali, istituzionali e professionali,tra i quali quelli di direttore di alcune sedi INPS e di una Asl. In seguito, fino al 2019, è stato presidente della Fondazione Museo delle Genti d’Abruzzo. Ha pubblicato “Il volo di L’Aquila” sulle vicende del terremoto del 2006, “Caro Nonno” sul rapporto tra le diverse generazioni, “Lamerica” racconto sull’emigrazione italiana dall’Unità d’Italia fino agli anni ‘20 del secolo scorso, “Disputatio de quolibet”, una riflessione profonda sui grandi e insormontabili quesiti della vita.
Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com