Rocco D'Alfonso
L'Europa di Aldo Moro

(Wolters Kluwer CEDAM)

con Enzo Fimiani e Franca de Leonardis

Sabato 8 novembre
ore 17:00

Sala del Gusto - Museo delle Genti d'Abruzzo

Aldo Moro è stato un indubbio protagonista dell’Italia repubblicana. Egli è ricordato soprattutto come artefice del centro-sinistra e della “solidarietà nazionale”, oltre che per la tragica vicenda del suo sequestro e del suo omi- cidio, che ha rappresentato uno dei capitoli più drammatici della storia del nostro Paese. Vi è però un aspetto del pensiero e dell’azione politica di Moro che non è stato sufficientemente indagato e che questo volume intende ap- profondire, avvalendosi anche di un’ampia documentazione archivistica. Si tratta dell’impegno da lui profuso per l’integrazione europea, un impegno convinto e lungimirante, basato sulla duplice convinzione che solo se uni- ta economicamente e politicamente l’Europa avrebbe potuto godere di una diffusa prosperità e di una pace stabile e duratura, e che solo partecipando attivamente al processo di integrazione continentale l’Italia avrebbe potu- to risolvere, o quanto meno attenuare, alcuni dei suoi più gravi problemi economici e sociali. Di qui le battaglie di Moro a favore dell’integrazione politica europea, di forti interventi della CEE a sostegno delle fasce più deboli e delle aree depresse, dell’elezione del Parlamento Europeo a suffra- gio universale, in modo da rendere l’Europa comunitaria più democratica, aperta e solidale.
Rocco D’Alfonso
Rocco D’Alfonso è dottore di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche. Svolge attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Storia contemporanea dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha pubblicato vari saggi e articoli sul fascismo e sul nazionalismo italiano e francese. Il suo volume Costruire lo Stato forte. Politica, diritto, economia in Alfredo Rocco, Milano, 2004, ha vinto il Premio Cesare Angelini-Opera prima, edizione 2004.

Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.

Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com