Saverio Raimondo
Annus Horribilis
Domenica 9 novembre
ore 19:00
Spazio Matta
Saverio Raimondo è dei più famosi standup comedian italiani.
Al FLA2025 però ci racconterà di qualcosa che non fa ridere proprio per niente oppure sì perché – alla fine – una risata ci seppellirà (o ci salverà ) tutti.
Il 536 d.C. è stato definito da molti storici l’anno peggiore della storia dell’umanità .
Una nube vulcanica ha oscurato il sole per oltre un anno, provocando un inverno senza fine, carestie, collasso economico e, di lì a poco, la peste di Giustiniano. In Italia, intanto, l’impero bizantino combatte contro gli ostrogoti per il controllo del territorio.
Sembra l’inizio di un romanzo distopico, ma è tutto vero.
In mezzo a una delle più gravi crisi della civiltà occidentale, Saverio Raimondo racconta le piccole, meschine, grottesche ossessioni di quattro personaggi che sembrano ignari del crollo in atto e a turbarli non sono la fame o la peste, ma drammi privati che suonano fin troppo familiari.
Il ribaltamento della tragedia avviene con tono satirico e precisione storica ed è proprio in questa sproporzione — tra la grandezza degli eventi e la piccolezza dell’individuo — che il romanzo trova la sua forza: Annus Horribilis è ambientato nel passato, ma parla chiaramente al presente, perché nei gesti, nelle nevrosi e nelle ossessioni di questi personaggi, riconosciamo la nostra epoca. Quella che affronta pandemie, crisi climatiche e sociali, ma continua a preoccuparsi dei follower, delle rughe e dell’autorealizzazione.
Saverio Raimondo
Saverio Raimondo comico, conduttore televisivo radiofonico, autore televisivo e umorista italiano, classe 1984, nel 2002 è autore per Serena Dandini nelle due edizioni del programma Bra – Braccia rubate all’agricoltura, in onda su Rai 3. La sua carriera sul piccolo schermo lo porta a lavorare al fianco di grandi comici e autori italiani. Realizza e conduce dal giugno 2015 CCN – Comedy Central News ,per il quale si aggiudica nel 2016 il “Premio Satira Politica della TV” durante le premiazioni della 44ª edizione del Premio Satira Politica Forte dei Marmi.Nel dicembre del 2020 debutta su Rai 4 in seconda serata con Pigiama Rave.
Alla carriera televisiva affianca quella radiofonica con incredibile successo.
Con lo spettacolo Il Satiro Parlante disponibile da maggio 2019 su Netflix. Da marzo del 2020.
Dal 2011 al 2013 ha scritto ogni settimana su “Il misfatto“, inserto satirico de il Fatto Quotidiano. Il 5 aprile 2018 esce il suo primo libro umoristico Stiamo calmi – Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia. Nel 2019 pubblica Io esisto, Babbo Natale vuota il sacco, da marzo del 2020 tiene su La Repubblica la rubrica Asterisc*. Per Il Foglio tiene invece la rubrica settimanale Saverio ma giusto. Dal 2021 scrive per Robinson, inserto culturale del quotidiano La Repubblica, la rubrica Il Recensomane.
Il suo ultimo libro, Annus Horribilis, è del 2025 e con questo arriva al FLA, Festival di Libri e Altrecose.
Spazio Matta
Via Gran Sasso, 53
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srlsÂ
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com