Silvia Garzarella
con Elena Cervellati
Danza, schermi e visori
(Audino Editore)
con Cristina Squartecchia
Evento della sezione DANCE a cura di Cristina Squartecchia
Sabato 8 novembre
ore 10:00
Polo Bibliotecario Aternino
A partire dall’inizio degli anni Settanta del Novecento si afferma con decisione un nuovo campo di azione creativa che offre uno spazio accessibile e dinamico all’antica attrazione tra corpo e tecnologia: la videodanza.
Oggi, dopo tante e variegate sperimentazioni, l’accessibilità economica e la maneggevolezza delle strumentazioni offrono inedite opportunità di dilatazione e potenziamento del corpo danzante.
Con un’attenzione specificamente rivolta al panorama nazionale ma con contributi diversi per prospettive e metodi, il volume intende ripercorrere la storia recente del rapporto tra danza e schermi, per fotografare la scena coreica attuale alla luce delle esperienze che, già alla fine del secolo scorso, esprimevano una tensione verso l’immersività.
Un’opera con i contributi di Alessandro Amaducci, Margherita Bergamo Meneghini, Enrico Coffetti, Pasquale Fameli, Ester Fuoco, Elisa Guzzo Vaccarino, Xiao Huang, Samantha Marenzi, Ariadne Mikou, Letizia Gioia Monda, Francesco Spampinato e Ariella Vidach.
Silvia Garzarella
Silvia Garzarella ha conseguito il dottorato di ricerca in Arti Performative presso l’Università di Bologna. La sua ricerca si concentra sui metodi computazionali di analisi e valorizzazione del patrimonio coreutico, con particolare attenzione ai linguaggi coreografici. Attualmente collabora con il VARLab – Virtual and Augmented Reality Lab al progetto CIRI-ICT “Analisi e progettazione di contenuti performativi del patrimonio culturale per visualizzazioni di realtà estesa”. È autrice della monografia Valeria Magli o la poesia ballerina e co-curatrice, insieme a Elena Cervellati, del volume Danza, schermi e visori. Contaminazioni digitali nella scena coreografica italiana. È membro del C.R.I.C.C. Dal 2021 fa parte del comitato di redazione della rivista Danza e Ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni.
*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Polo Bibliotecario Aternino
Piazza G. Garibaldi, 51
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com