Simone Regazzoni
Lectio
Dal libro "La palestra di Platone. Filosofia come allenamento di sé"
Dal libro "La palestra di Platone. Filosofia come allenamento di sé"
Sabato 8 novembre
ore 16:00
Sala Favetta - Museo delle Genti d'Abruzzo
Nell’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale arriva a scrivere libri di filosofia, la filosofia deve tornare al suo originario spirito di pensiero vivente nell’unità di mente e corpo.
Siamo abituati a concepire la filosofia come una forma di sapere o di conoscenza, ma in origine non era così.
Quando la filosofia nasce ad Atene nel IV secolo con Platone è una forma di cura e allenamento di sé nell’unità di mente e corpo. La filosofia nasce in una palestra a nord ovest di Atene, l’Accademia, in cui Platone e i suoi allievi praticavano con la stessa serietà dialogo e lotta, filosofia e allenamento. Non a caso Platone, secondo gli storici antichi, era un prestante lottatore che avrebbe vinto le Olimpiadi nel pancrazio, una forma di combattimento che unisce boxe e lotta. Il suo stesso nome è in realtà il nome di battaglia che gli ha dato il suo allenatore di lotta perché aveva le spalle larghe. Per Platone chi pratica la filosofia non può essere zoppo nell’amore per la fatica: deve allenare sia la mente sia il corpo. Per questo quando nel mito della caverna ci descrive la nascita della filosofia Platone ci parla di un gesto corporeo: alzarsi in piedi.
Si tratta di rileggere in modo inedito la filosofia platonica come cura e allenamento del plesso mente-corpo e di proporre una filosofia incarnata per l’oggi.
Simone Regazzoni
Simone Regazzoni (Genova 1975), già allievo di Jacques Derrida, ha conseguito un dottorato in filosofia presso le Università di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis e Genova. Ha insegnato presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Pavia. Attualmente insegna presso l’IRPA di Milano e di Ancona, Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata diretto da Massimo Recalcati. Collabora con la Scuola Holden di Torino. Scrive per “Tuttolibri” de “La Stampa”. Pratica l’arte marziale coreana Hwa Rang Do ed è cintura nera primo dan di Tae Soo Do.
È autore di diversi volumi di saggistica tra cui: La decostruzione del politico. Undici tesi su Derrida, il melangolo, 2006; Derrida. Biopolitica e democrazia, il melangolo, 2012; Stato di legittima difesa. Obama e la filosofia della guerra al terrorismo, Ponte alle Grazie, 2013; Jacques Derrida. Il desiderio della scrittura, Feltrinelli, 2019; La palestra di Platone. Filosofia come allenamento, Ponte alle Grazie, 2020; Oceano. Filosofia del pianeta, Ponte alle Grazie, 2022; Mia figlia, la filosofia. La forza dell’infanzia e della paternità, Ponte alle Grazie, 2023. Ha scritto tre romanzi: Abyss, Longanesi, 2014; Foresta di tenebra, Longanesi, 2017; I segni del male, Rizzoli, 2020.
Nel 2024, con la regia di Sergio Maifredi, ha portato in scena presso il Teatro Cavour di Imperia lo spettacolo teatrale La palestra di Platone.
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com