Alberto Bile Spadaccini
presenta: Diario di una bambina inutile di Alfonsina Storni

(Edicola Edizioni)
con Benedetta La Penna

Sabato 8 novembre
ore 19:00

Sala Favetta - Museo delle Genti d'Abruzzo

Alfonsina Storni si suicidò il 25 ottobre 1938 gettandosi in mare da una scogliera di Mar del Plata. Si dice abbia perso una scarpa prima di saltare, un mocassino, simbolo tragico della sua modernità. Era nata nel 1892 in Canton Ticino e nel 1896 era emigrata in Argentina con la famiglia. Maestra, poetessa, cronista, autrice di opere teatrali, madre nubile, immigrata e militante socialista, è stata fino alla fine un emblema di autodeterminazione: consumata da un tumore ha scelto ancora una volta la libertà, decidendo come e quando congedarsi dalla vita. Nel farlo si è consegnata, consapevole o meno, alla leggenda.

Alfonsina Storni
Famosa in tutto il mondo per le sue poesie, Alfonsina Storni è stata anche una prolifica scrittrice di prosa. Tra il 1919 e il 1921 ha pubblicato le sue cronache – brevi saggi di giornalismo narrativo – nella rivista «La Nota» e nel prestigioso quotidiano conservatore «La Nación», occupando lo spazio addomesticato delle rubriche femminili per parlare in modo nuovo per sé e per tutte le donne. In quegli articoli, stupefacenti per l’attualità dei temi, la raffinatezza del pensiero e l’ironia della penna, Storni mette in discussione le rappresentazioni canoniche del femminile e del maschile, ridicolizzando con meticolosa precisione le idee e le pratiche dominanti.

Sala Favetta
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com