Stefano Baudino
Stato-mafia – La guerra dei trent’anni

(Paper First)

Evento della sezione CIVICA

Domenica 9 novembre
ore 17:00

Sala blu - Polo Bibliotecario Aternino

Queste pagine sono un viaggio avvincente nei meandri oscuri della lotta contro la mafia, dove Stato e potere occulto si scontrano e si intrecciano ciclicamente.

Attraverso l’analisi dei passaggi più cruciali della storia recente del nostro Paese, Stefano Baudino ricostruisce la difficile battaglia per la giustizia antimafia, segnata dalle morti di Falcone e Borsellino, dai depistaggi istituzionali, dai retroscena di una Procura di Palermo bersagliata da attacchi politici e fake news.

Con uno sguardo critico e tagliente sulla situazione attuale, l’opera indaga i punti di non ritorno dell’azione della nuova Commissione Antimafia, propensa a far calare una coltre di silenzio su quanto la magistratura è faticosamente arrivata ad accertare sulla “zona grigia”.

Stefano Baudino Stefano Baudino, nato a Torino nel 1994, si è laureato in Mass Media e Politica all’Università di Bologna. Scrive per «Antimafia Duemila», «L’Indipendente» e «il Fatto Quotidiano». Ha pubblicato i romanzi Fuori di Gabbia e La Repubblica Punciuta. Giovanissima voce dell’antimafia di oggi, collabora nelle scuole e nelle università con un modulo didattico su Cosa nostra. Coordinatore della sezione forlivese del Movimento delle Agende Rosse di Salvatore Borsellino, nel 2021 l’Università di Bologna gli ha conferito una menzione al merito per l’impegno civile e nel 2022 la Fondazione Italia-usa gli ha assegnato il “Premio America Giovani” al talento universitario. Stato-mafia: la guerra dei trent’anni è il suo ultimo romanzo, pubblicato nel 2025.

Polo Bibliotecario Aternino
Piazza Giuseppe Garibaldi, 51
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com