Stefano Muroni
Gli ultimi indiani di Bonifica.
Racconti dalle terre strappate al grande fiume

(Pèndragon)

Sabato 8 novembre
ore 16:00

Bagno Borbonico - Museo delle Genti d'Abruzzo

Un brigante buono che balbetta, un parroco che rischia la vita per i propri ideali e un’umile lavandaia innamorata sono solo alcuni degli atipici personaggi che popolano i venti racconti di questa raccolta.
Storie tramandate di bocca in bocca in una delle terre più misteriose d’Italia, il Basso ferrarese dove, nel 1872, per bonificare 22.000 ettari di terreno, arrivarono diecimila scariolanti – gente che per secoli ha vissuto a contatto con la natura, creando un proprio codice linguistico, fatto di proverbi, miti e profezie.

L’autore, dipingendo un mondo di amori che nascono ai bordi delle risaie, di volti consumati dalla miseria e dall’alcol, ci restituisce la grande storia dimenticata di luogo magico, senza tempo, quindi eterno.

Stefano Muroni
Stefano Muroni (Ferrara, 1989) è diplomato in recitazione alla Scuola Nazionale di Cinema di Roma. Ha pubblicato per Pendragon i libri Tresigallo, città di fondazione (2015), con un saggio di Antonio Pennacchi, Dall’alto della pianura (2017), Rubens giocava a pallone (2021), con il quale ha vinto il premio Acqui Storia per la narrativa 2021, Gli ultimi indiani di bonifica (2023).

Nel 2016 ha scritto, prodotto e interpretato La notte non fa più paura, film sul terremoto dell’Emilia (segnalazione speciale ai Nastri d’Argento, Sky Cinema); nel 2018 il film su don Giovanni Minzoni, Oltre la bufera, approdato in prima serata Rai nel 2020; nel 2022 Il soldato senza nome, vincitore del bando “Giovani Autori” indetto dal Ministero della cultura. 

Bagno Borbonico
Museo delle Genti d’Abruzzo

Via delle Caserme, 24
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com