Umberto Braccili
Noi non abbiamo colpe

(Hatria Edizioni)
con Sergio Bianchi

Domenica 9 novembre
ore 12:00

SalaVideo - Museo delle Genti d'Abruzzo

Inchiesta sul sisma aquilano 2009 dove alcuni studenti fuori sede persero la vita e poi considerati dalla magistratura “incauti”e quindi colpevoli della loro stessa morte. Un viaggio su come fu costruita la città nei decenni precedenti, gli studi inascoltati che prevedevano nuovi terremoti, il mancato allarme della commissione Grandi Rischi e “quel bicchiere di Montepulciano” che tranquillizzò la maggior parte dei cittadini.

Umberto Braccili
Umberto Braccili, giornalista, inizia a TeleAbruzzo Regionale la sua attività poi corrispondente del quotidiano “Il Centro” e quindi diventa responsabile della provincia di Teramo per l’Agenzia Ansa. Nel 1987 diventa corrispondente della Rai Abruzo, poi redattore e infine “inviato specale” firmando diverse inchieste per il nazionale dall’Europa, Canada e Stati Uniti. Nel 2022 decide di lasciare anzi tempo la Rai e lavora per progetti propri editoriali anche nel campo dei cortometraggi. Ha prodotto, tra l’altro, un corto sugli “incauti” studenti a L’Aquila, diversi soggetti per il mondo del sociale e un racconto di un anziano giornalista cinematografico proiettato, durante l’ultima edizione di Cannes Cinema, a “Casa Italia”. “Noi non abbiamo colpe” (maggio 2025) torna sul sisma de L’Aquila dopo il libro del 2010 “Macerie Dentro e fuori” Avus Editore. Al suo attivo anche “Lo dico al tg” – 2014 e “I mille Abruzzi” – 2018, entrambi realizzati con la casa editrice Ricerche&Redazioni. Punto in comune tra le quattro pubblicazioni devolvere i propri proventi per progetti destinati al sociale. Tra questi il “premio di laurea per la migliore tesi sulla prevenzione sismica”giunto alla dodicesima edizione che si svolge a L’Aquila e coinvolge i neolaureati delle università italiane. È direttore del blog “Associazione Gigino Braccili” che tratta di temi sociali e ricorda il padre Luigi scrittore di abruzzesistica scomparso nel 2014.

Incontro della sezione: Abruzzo L.O.C.

Sala Video
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24
Pescara
*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com