Un grido per Gaza
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

Prefazione di Ilan Pappè
(Fazi Editore)

Con Donatella Di Pietrantonio, Setak, Andreina Sirena, Elsa Flacco e Mario Soldaini.

Spazio DiPi a cura di Donatella Di Pietrantonio

Venerdì 7 novembre
ore 19:00

Spazio Matta

Questo libro non è solo una raccolta di poesie, è un grido che attraversa le macerie, le tende, il frastuono delle bombe e il ronzio dei droni di una terra martoriata.

Il loro grido è la mia voce” è una testimonianza potente della resilienza e della dignità del popolo palestinese, concetti riassunti nella parola “sumud” ed espressi attraverso uno dei mezzi più puri e universali: la poesia.

A Gaza, dove la parola è spesso l’unica arma possibile, la poesia ha messo radici profonde. È diventata rifugio, denuncia, cura e memoria. Nei momenti più oscuri, quando mancava il pane e la sicurezza, la poesia ha continuato a vivere. Ha unito, ha dato voce a chi non l’aveva più.
In questo libro trovano spazio poeti palestinesi di ieri e di oggi, tra cui alcuni tragicamente scomparsi negli ultimi due anni a causa della violenza e dei bombardamenti. Uno su tutti: Refat Alareer, poeta, docente e voce fondamentale per la letteratura palestinese contemporanea, caduto per mano della guerra nel 2023.

Donatella Di Pietrantonio
Donatella Di Pietrantonio vive e lavora a Penne, in Abruzzo. Con L’Arminuta (Einaudi 2017, tradotto in piú di 30 Paesi) ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Campiello, il Premio Napoli e il Premio Alassio. Per Einaudi ha pubblicato anche Mia madre è un fiume (prima edizione Elliot 2011), con cui ha vinto il Premio Tropea, Bella mia (prima edizione Elliot 2014), con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati, Borgo Sud (2020), finalista al Premio Strega 2021, e L’età fragile (2023), vincitore Premio Strega Giovani 2024 e Premio Strega 2024. Per la sceneggiatura del film L’Arminuta di Giuseppe Bonito ha vinto il David di Donatello insieme a Monica Zapelli.

Setak
Setak è lo pseudonimo di Nicola Pomponi (Penne, 22 giugno 1986), è un cantautore, compositore e chitarrista italiano, vincitore nel 2024 della Targa Tenco come migliore album in dialetto per Assamanù e del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana nella categoria Giovani nel 2020 per Blusanza.

Andreina Sirena
Andreina Sirena è insegnante e critica cinematografica. Scrive per la rivista Il Ragazzo Selvaggio e ha collaborato con il sito MYmovies, con i quotidiani Il Tempo, Avvenire, con i mensili Volare, Poesia, Carte di Cinema. Collabora con il Centro Studi Cinematografici della Lombardia (CSC) e con il festival cinematografico Castellinaria di Bellinzona.
Ha curato la postfazione dell’edizione de Les fleurs du mal di Charles Baudelaire tradotta dal poeta Davide Rondoni per la Salerno Editrice. Ha girato un documentario di Storia per la mostra internazionale ‘Cum Tucte’ del Meeting di Rimini 2023. Il sangue della passiflora è il suo primo romanzo.

Elsa Flacco
Elsa Flacco è nata a Guardiagrele (CH), insegna materie letterarie nel liceo scientifico ed è impegnata in attività culturali sul territorio. Ha pubblicato saggi e articoli sul patrimonio storico, artistico e letterario dell’Abruzzo, prima di esordire nella letteratura creativa con il testo teatrale “Un palmo e mezzo sotto la terra” (Sigraf, 2016). Negli anni successivi pubblica la biografia “Giuseppe Dell’Orefice. Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento” (Libreria Musicale Italiana, 2019), i testi teatrali “Tre racconti per il teatro” (Chiaredizioni, 2020), scritto insieme a Maurizio Colasanti, e “Il giudice nero” (Divergenze, 2021). È autrice dei romanzi storici “Per Francesco, che illumina la notte” (Oakmond Publishing, 2017) e “ITALICO” (Chiaredizioni, 2021). Ha fatto parte per due anni consecutivi (2019 e 2020) della giuria del Premio Internazionale Ignazio Silone e ha ottenuto nel 2022 il Premio Arte e Cultura “Ruggero da Fraine”. Augustea è il suo terzo romanzo.

Mario Soldaini
Mario Soldaini è nato a Roma nel 2000. Si è laureato presso La Sapienza di Roma in Filosofia del linguaggio con una tesi sul rapporto tra Gramsci, de Martino e Pasolini e in Antropologia Culturale con una tesi sul concetto di modernità in Charles Baudelaire. Ha frequentato il corso GHL della Princeton University e i corsi Civis presso la Eberhard Karls Universität Tübingen e la Universidad Autónoma de Madrid. Ha fondato il festival culturale ilmondonuovo e organizzato i Festival Treccani della Lingua Italiana. Scrive per Il Tascabile, Il manifesto, l’Indice, Mimesis Scenari, Minima&moralia, Lingua Italiana Treccani. Ha curato il libro di poesia da Gaza Il loro grido è la mia voce (Fazi 2025) con la prefazione di Ilan Pappé. Attualmente è borsista presso il Centro Studi Interreligiosi della Pontificia Università Gregoriana.

*** Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Spazio Matta
Via Gran Sasso, 53
Pescara

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.

FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it

Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls 
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com