Walter Siti
La fuga immobile
(Silvio Berlusconi Editore)
con Alessio Romano
Evento della sezione REAL WORLD a cura di Alessio Romano
Giovedì 6 novembre
ore 19:30
Auditorium Petruzzi
Walter Siti, premio Strega e uno dei maggiori studiosi Pier Paolo Pasolini, porta al FLA2025 il suo ultimo romanzo.
Un romanzo che parla di una fragilità “sottile come la carta velina” senza giudicarla e senza idealizzarla.
Non sono “deboli”, sono sottili.
Come carta velina: basta uno sguardo storto e si strappano.
Nel suo nuovo libro, Ragazzi di carta velina, Walter Siti si chiede cosa significhi crescere oggi, in un mondo in cui tutti si dichiarano sensibili, feriti, vulnerabili. E prova a raccontare questa fragilità senza giudicarla e senza idealizzarla.
Parte dai linguaggi della generazione più giovane – attentissima alle parole, terrorizzata dall’idea di ferire e convinta, spesso, di essere ferita da tutto, e li usa come lente per osservare anche gli adulti. Perché se i ragazzi sono fatti di carta velina, forse lo sono anche le strutture che li circondano: la scuola, la famiglia, la politica, perfino il modo in cui raccontiamo il presente.
Senza moralismi, Siti mette in fila contraddizioni, paradossi, tenerezze. E suggerisce che la fragilità non sia il problema, ma il punto da cui ricominciare a guardare il mondo.
Walter Siti
Walter Siti è uno dei più lucidi scrittori italiani contemporanei, e uno dei maggiori studiosi di Pasolini, di cui ha curato l’opera completa per i Meridiani Mondadori. Ha esordito negli anni Novanta con Scuola di nudo e da allora ha raccontato desideri, ossessioni e contraddizioni del presente in libri come Troppi paradisi, Il contagio, Bruciare tutto. Con Resistere non serve a niente ha vinto il Premio Strega nel 2013. Collabora con quotidiani come La Repubblica e Domani e firma su La Stampa una rubrica di critica televisiva. Da sempre, con una combinazione di pazienza e spietatezza, continua a farsi la stessa domanda: perché il mondo è fatto così?
Auditorium Petruzzi
Via delle Caserme, 60
Pescara
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.
FLA Festival di Libri e Altrecose
www.pescarafestival.it
info@pescarafestival.it
Organizzazione
Mente Locale APS ETS
Comunicazione
ML srls
Via delle Caserme, 75
www.mlocale.com