FLA2025

Lunedì 24 febbraio 2025, ore 18:00

Donatella Di Pietrantonio

ANTEPRIMA NAZIONALE

Lucciole, squaletti e un po’ di pastina

(Illustrazioni di Andrea Tarella)

Salani Editore

*** Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Premio Strega 2024 con "L'Età Fragile", Donatella Di Pietrantonio presenta in anteprima nazionale il suo primo libro per ragazzi: Lucciole, squaletti e un po' di pastina.

Nel 2023 ha portato al FLA – in anteprima nazionale – il suo “L’età fragile”, con cui ha vinto poi il Premio Strega 2024. Al FLA2024 è tornata con un’intera sezione curata da lei, lo “Spazio DiPi”.

E nei primi mesi del 2025 Donatella Di Pietrantonio ci fa l’ennesimo regalo. Ha scelto il FLA per presentare, ancora in anteprima nazionale, il suo primo libro per ragazzi: Lucciole, squaletti e un po’ di pastina edito da Salani Editore e con le Illustrazioni di Andrea Tarella.
Una raccolta di storie dedicata ai ragazzi di tutte le età, che incanta, diverte, commuove e che rimane a lungo nel cuore e nella mente di chi la legge.

«Negli ultimi quindici anni ho lavorato in parallelo ai miei romanzi e sui denti dei più piccoli. Oggi sento di poter chiudere con la professione a cui ho dedicato tanta parte della mia vita, ma è davvero difficile separarmi dai bambini. Mi hanno parlato tanto e non voglio lasciarli a mani vuote. Nel corso del tempo ho scritto per loro delle storie che ora Salani raccoglie in un libro, con le toccanti illustrazioni di Andrea Tarella.
Con Lucciole, squaletti e un po’ di pastina saluto i miei piccoli pazienti ma anche tutti i bambini che avranno il piacere di leggerlo».
(Donatella di Pietrantonio)

La storia segreta delle lucciole, astri intermittenti che rendono i prati stellati come cieli caduti; il riscatto di chi solo per via di certi suoi dentini aguzzi viene escluso dai compagni di giochi; uno squaletto con la pelle liscia liscia e lucida; il piano segreto della pastina a forma di lettera che si annoia terribilmente sugli scaffali del supermercato dopo aver esaurito tutti i giochi, Scarabeo compreso. E poi ci sono il pastore Flint con il suo cane Blunt, tante nuvole sorelle in viaggio sopra il mondo, l’albero altruista e generoso, la nascita di tutti i colori del mondo e tanto, tanto altro.

Donatella Di Pietrantonio
Nata ad Arsita, in provincia di Teramo, Donatella Di Pietrantonio è una delle scrittrici più amate della letteratura contemporanea italiana ma non solo. Lureata in Odontoiatria presso l’Università dell’Aquila,  si è stabilita a Penne, in provincia di Pescara, dove ha esercitato la professione di dentista pediatrica.

Il suo esordio va fatto risalire al 2011 quando pubblica il romanzo Mia madre è un fiume, ambientato nella terra natale. Questa caratteristica di collocare i suoi romanzi e le sue eroine in territori a lei ben noti è uno dei tratti caratteristici delle sue opere che rendono i suoi titoli sempre pieni di un clima fortemente mediterraneo. 

Nel 2013 pubblica Bella mia, l’ambientazione questa volta si sposta nell’Aquila. Il libro nasce dalla tragedia del terremoto del 2009 e tratta di temi fondamentali come la perdita e la rielaborazione del lutto proprio in seguito alle calamità naturali.

Arriva nel 2017 un altro dei titoli più apprezzati della letteratura contemporanea italiana: L’Arminuta. Si tratta del terzo romanzo per la scrittrice ed è ambientato ancora una volta in Abruzzo. Con questo romanzo Donatella Di Pietrantonio vince il Premio Campiello e il Premio Napoli. Il romanzo ha un forte successo al punto tale da diventare nel 2019 uno spettacolo teatrale prodotto dal Teatro Stabile D’Abruzzo, e nel 2021 un film diretto da Giuseppe Bonito.

Nel 2020 pubblica quello che è considerato il seguito del L’Arminuta ossia Borgo Sud, ancora edito da Einaudi. L’opera è ancora una volta ambienta in Abruzzo e descrive il seguito di ciò che è accaduto alle due sorelle protagoniste del precedente romanzo. L’opera si classifica al secondo posto nel 2021 del Premio Strega, ma vince il Premio letterario Basilicata nella sezione “Narrativa“. 

Nel 2023 pubblica per Einaudi il suo quinto romanzo, L’età fragile, di ambientazione ancora abruzzese e incentrato sul tema della violenza di genere. L’opera vince il Premio Strega Giovaniil Premio Strega 2024.

Nel 2025 si sposta sulla letteratura per l’infanzia e scrive il suo primo libro dedicato ai bambini e alle bambine di tutte le età.

*** Ingresso libero fino ad esaurimento posti

CineTeatro Massimo
Via Caduta del Forte, 15
Pescara

 FLA – Festival di Libri e Altrecose e Fondazione Pescarabruzzo presentano QUI 365festival. Qui significa “a portata di mano“, “vicino“, “a casa“, ed è proprio questo che il FLA e la Fondazione Pescarabruzzo vogliono fare. Scommettiamo insieme sul nostro territorio, sul nostro “qui”, e ci portiamo libri, autori, incontri e cultura, per tutto l’anno.
QUI 365festival ti farà vivere tutto questo (e anche di più) fino a dicembre.

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.