QUI365

Peppe Millanta

Il pescatore di stelle
(Rizzoli)

con Vincenzo d’Aquino e Francesco Coscioni
e le musiche di Andrea Di Marcoberardino

Venerdì 30 maggio 2025
ore 18:30
apertura porte ore 18:00

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Con la sua voce unica, Peppe Millanta regala una storia che emoziona e ispira. Un incontro imperdibile per chi crede nella forza delle storie.

“Il pescatore di stelle nasce da un’indagine rispetto al desiderio e alla necessità di incontrarsi negli altri e con gli altri. Ma soprattutto la ricerca di ciò che siamo.”
(Peppe Millanta)

Peppe Millanta, autore degli amatissimi “Vinpeel degli orizzonti” e “Cronache da Dinterbild“, porta a Qui – 365 festival il suo nuovo libro “Il pescatore di stelle” (Rizzoli). E lo fa a modo suo: un incontro a tre voci che sarà anche un reading, accompagnato dalle musiche di Andrea Di Marcoberardino.

C’è una notte, c’è la luna, c’è un’aria che sa di estate.
E poi c’è Manuel, che con quella notte, ancora non lo sa, ha un appuntamento. In riva al mare c’è anche un pescatore, e la sua barca è piena di stelle. Di desideri. Di sogni che aspettano solo di essere realizzati.
“Il pescatore di stelle” è la storia del piccolo Manuel che, rimasto solo, si imbatte in un uomo anziano su un barchetta di legno, intento a raccogliere con il retino le stelle cadute dal cielo. Un viaggio emozionante alla scoperta di sé, delle proprie emozioni e dei propri desideri più profondi ma anche una favola onirica, che accende la speranza.

“Scrivere è un modo per fare pace con alcune parti di noi, e questa volta c’era la voglia di capire le parabole che fanno i desideri, che ci accompagnano per tanto tempo, a volte ci mollano sul più bello e poi ritornano nelle nostre vite.”
(Peppe Millanta)

Un romanzo che intreccia poesia e meraviglia, raccontando il viaggio di chi insegue i propri sogni.
Un evento che ti consigliamo di non perdere.

Peppe Millanta, lo pseudonimo nato per mascherare le attività eversive durante la doppia vita ai tempi dell’Università a Roma (studente di giorno, perditempo di notte), è un musicista di strada. Si vanta di aver avuto la carriera di avvocato più rapida della storia: 12 ore appena, giusto il tempo di abilitarsi, farsi le foto di rito e cancellarsi dall’Albo l’indomani mattina. Lasciata la carriera da avvocato si è diplomato in Drammaturgia e Sceneggiatura all’Accademia Nazionale Silvio d’Amico. Firma la sceneggiatura della serie “Blackout – Vite sospese” su Rai1, cura le rubriche “Quota Mille” e “Macchemito” su Rai Abruzzo. Fondatore della Scuola Macondo, dedicata alle arti narrative, è direttore artistico del festival SquiLibri di Francavilla al Mare. Dirige la collana “Comete” (Ianieri Edizioni), dedicata alla narrativa di viaggio. Suo il libro “La rotta delle nuvole. Piccole bussole per sognatori testardi” (Ediciclo, 2020). Nel 2018 ha esordito con il romanzo “Vinpeel degli orizzonti” (Neo.), piccolo caso editoriale con il quale ha vinto numerosi premi nazionali, tra cui il Premio John Fante (2018), il Premio Alda Merini (2018), il Premio Città di Como (2019), oltre a essere stato candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi (2018) e selezionato per il Premio Campiello Opera Prima (2018). Nel 2023 esce il sequel (un po’ anche prequel) “Cronache da Dinterbild” (Neo.). Il suo ultimo romanzo è “Il pescatore di stelle” (Rizzoli, 2025).

*** Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Imago Museum
Sala Mario Schifano
Corso Vittorio Emanuele II, 270
Pescara

 FLA – Festival di Libri e Altrecose e Fondazione Pescarabruzzo presentano Qui 365 Festival. Qui significa “a portata di mano“, “vicino“, “a casa“, ed è proprio questo che il FLA e la Fondazione Pescarabruzzo vogliono fare. Scommettiamo insieme sul nostro territorio, sul nostro “qui”, e ci portiamo libri, autori, incontri e cultura, per tutto l’anno.
QUI 365festival ti farà vivere tutto questo (e anche di più) fino a dicembre.

*** INDICAZIONI PER PARTECIPARE AGLI EVENTI
- Dove non sia diversamente specificato non occorre prenotare; l'accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento del numero massimo di posti.
- Per partecipare agli eventi in cui esiste un sistema di prenotazione online è consigliabile effettuare la prenotazione e munirsi del tagliando (anche digitale) da esibire all'ingresso. Solo in caso di posti ancora disponibili sarà consentito l'accesso anche senza titolo di prenotazione.
- Si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni qui riportate e quanto verrà comunicato dal nostro personale o dai volontari in sede di evento.