
Qui 365 Festival
La rassegna della Fondazione Pescarabruzzo e del FLA – Festival di Libri e Altrecose
nata per rendere la cultura un appuntamento continuo e accessibile a tuttə.
Per noi la cultura non deve essere un evento straordinario ma una presenza costante nel tempo.
Per questo motivo Qui non è un evento isolato ma un percorso di incontri con grandə autorə tra letteratura e attualità, che dura tutto l’anno.
Il calendario degli eventi fino a giugno
Donatella Di Pietrantonio
ANTEPRIMA NAZIONALE
Lucciole, squaletti e un po’ di pastina (Salani Editore)
(Illustrazioni di Andrea Tarella)
Lunedì 24 febbraio ore 18:00
Pescara, Cineteatro Massimo
Dopo L’Arminuta e il Premio Strega 2024 per L’età fragile, Donatella Di Pietrantonio torna con il suo primo libro per ragazzi. “Lucciole, squaletti e un po’ di pastina” è una raccolta di racconti illustrati da Andrea Tarella, che parla di amicizia, diversità e sogni da proteggere. Un libro che riesce a incantare, divertire e commuovere, rivolgendosi ai lettori di tutte le età. Un’opportunità per immergersi nelle sue storie e scoprire, attraverso la sua voce, il cuore del suo universo narrativo.
Jamaica Kincaid
PER LA PRIMA VOLTA A PESCARA
Passeggiata sull’Himalaya (Adelphi)
Lunedì 24 marzo ore 19:00
Pescara, MicHub
Jamaica Kincaid, una delle voci più potenti della letteratura contemporanea, arriva per la prima volta a Pescara con “Passeggiata sull’Himalaya”. Un viaggio reale e interiore, scritto con la sua prosa limpida e tagliente, capace di esplorare la natura e le emozioni con profondità e ironia. Autrice di romanzi indimenticabili come Autobiografia di mia madre e Lucy, ha ridefinito la scrittura femminile e postcoloniale. Un’occasione imperdibile per ascoltare una delle più grandi autrici del nostro tempo.

Erri De Luca
“L’età sperimentale” (Feltrinelli)
Martedì 15 aprile ore 19:00
Pescara, Cineteatro Massimo
Erri De Luca racconta il momento in cui si smette di essere ragazzi e si comincia a fare i conti con il mondo. “L’età sperimentale” è un romanzo-saggio che esplora il passaggio all’età adulta con la sua scrittura essenziale e potente. Lo sguardo di De Luca, tra i più originali della narrativa italiana, restituisce storie di formazione e scelte che segnano una vita. Un appuntamento per chi ama la letteratura che interroga il passato e illumina il presente. Un libro che parla di crescita, errori necessari e occasioni da non sprecare.

Peppe Millanta
“Il pescatore di stelle” (Rizzoli)
Venerdì 30 maggio ore 19:00
Pescara, Imago Museum
Dopo Vinpeel degli orizzonti, Peppe Millanta torna con “Il pescatore di stelle”, un romanzo che intreccia poesia e meraviglia, raccontando il viaggio di chi insegue i propri sogni. Con la sua voce unica, Millanta regala una storia che emoziona e ispira. Un incontro imperdibile per chi crede nella forza delle storie.

Elena Kostioukovitch
“Kyiv. Una fortezza sopra l’abisso” (La Nave di Teseo)
Mercoledì 4 giugno ore 19:00
Pescara, Clap Museum
Kyiv è una città simbolo, al centro della storia e della cultura europea. Elena Kostioukovitch, scrittrice e traduttrice di Umberto Eco, ne racconta il passato e il presente con uno sguardo lucido e documentato. Un libro necessario per comprendere un luogo e un popolo che resistono, tra memoria e futuro.
Qui 365 Festival è realizzato da


*** Tutti gli eventi sono ad libero fino ad esaurimento posti
